Aerodynamiczna Suszarnia do Trocin SA-600
- Codice Prodotto: SA-600
Descrizione
Essiccatore per segatura SA-600 è un dispositivo per l’essiccazione di, tra l’altro, segatura, trucioli, paglia e scarti cerealicoli. Viene utilizzato per la preparazione del materiale prima della pressatura a pellet, granulazione o briquettatura.
Essiccatore tubolare per segatura e altra biomassa utilizza un meccanismo di funzionamento semplice: il materiale viene essiccato all’interno di una tubazione aerodinamica, nella quale circola un flusso di aria calda. Grazie all’alta temperatura, l’umidità dalla superficie della materia prima evapora, mentre quella interna viene portata all’esterno – in questo modo si riduce il rischio di combustione.
La fonte di calore può essere una stufa a legna oppure un bruciatore a pellet (da acquistare separatamente), come ad esempio il modello DOMNA-350.
La macchina è l’integrazione ideale per una linea di granulazione LDG-4000 KOMBI e anche per LDG-3000 PRO.
È possibile testare questa macchina sul tuo materiale presso il nostro magazzino!
Filmato: Produzione di pellet da segatura di pino | Linea 25 kW + Essiccatore SA-600
Filmato: Linea per la produzione di pellet LDG-4000 KOMBI + Essiccatore Aerodinamico SA-600 | Capacità - 500 kg/h.
Filmato: Linea di produzione pellet LDG-4000 MAX + Essiccatore SA-600
Contenuto della dotazione
L’essiccatore aerodinamico SA-600 è composto dalle seguenti parti:
1. Forno (in muratura con 650 mattoni refrattari)
2. Calibratore-alimentatore KPS-600
3. Sistema di tubazioni
4. Ventilatore centrifugo antipolvere
5. Ciclone
6. Pannello di controllo
Gli elementi vengono forniti separatamente, per il montaggio in loco.
I mattoni del forno non sono inclusi con la dotazione!
Filmato: Linea per la produzione di pellet LDG-4000 KOMBI + Essiccatore Aerodinamico SA-600 | Capacità - 500 kg/h.
Vantaggi dell’essiccatore per segatura SA-600
- Universalità – consente l’essiccazione di vari materiali vegetali, tra cui segatura (conifere e latifoglie), trucioli, paglia e residui cerealicoli
- Alta produttività – essiccazione fino a 600 kg/h, per rispondere ai requisiti di un impianto industriale
- Essiccazione efficiente – evacuazione rapida, precisa ed omogenea dell’umidità da materie prime leggere e sminuzzate (dal 60% al 6-12%), riducendo in modo significativo il tempo di preparazione del materiale per le successive fasi di lavorazione
- Facilità d'uso – dopo il primo settaggio, il funzionamento è in gran parte automatico; il pannello di controllo e i sistemi di sicurezza permettono un monitoraggio accurato del processo di essiccazione
- Economicità energetica – l’essiccatore è caratterizzato da un basso consumo energetico grazie al collegamento con il forno, il che riduce i costi
In omaggio: termometro digitale laser e pompa per ingrassaggio
156,2 kB
Applicazione dell’essiccatore tubolare per segatura SA-600
L’essiccatore aerodinamico per segatura SA-600 trova applicazione ovunque sia richiesta un’efficiente e rapida lavorazione dei residui vegetali. La macchina può essere utilizzata nel settore del legno e dell’energia, come anche nelle aziende agricole e nelle imprese di produzione pellet.

Parametri tecnici dell’essiccatore aerodinamico per segatura SA-600
- lunghezza della tubazione – 25 m
- il serbatoio dell’alimentatore può contenere 1 m3 di segatura
- 3 espansioni
- potenza del ventilatore – 5,5 kW
- capacità – 600 kg/h
- umidità iniziale del materiale fino al 60%
- Capacità fino a 600 kg/h.
- Lungh. 9600 mm x Alt. 3600 mm x Largh. 3060 mm, peso: 1000 kg.
- Linea completa con essiccatore: Lungh. 13000 mm x Alt. 3500 mm x Largh. 4000 mm, peso: 2300 kg.
Fasi di lavoro dell’essiccatore per segatura:
- Nel serbatoio di alimentazione viene inserito il materiale con capacità di 1 m³, che viene vagliato da una rete vibrante sopra il serbatoio
- Contemporaneamente nell’impianto viene immessa aria calda, detto anche “agente di essiccazione”.
- Insieme all’agente di essiccazione, la materia viene trasportata attraverso la tubazione.
- Sotto l’influsso delle alte temperature, l’umidità dalla superficie del materiale evapora e l’umidità interna si sposta verso la superficie.
- Questo processo e una temperatura adeguatamente selezionata prevengono l’accensione delle particelle.
Materie prime lavorate:
- segatura;
- cippato di legno;
- paglia;
- scarti cerealicoli e molti altri materiali.
Hai bisogno di ulteriori informazioni su questo dispositivo?
Contattaci – ti consiglieremo la soluzione migliore!
Contattaci