Getreidebelüfter – der Wächter der Getreidequalität

Getreidebelüfter – der Wächter der Getreidequalität

Buoni raccolti sono alla base del successo dell'agricoltura - questo non è oggetto di dibattito. È un luogo comune affermare che lo sviluppo delle tecnologie agricole può essere ricondotto all'ottimizzazione dei raccolti con contemporanea riduzione del lavoro impiegato. 

Ma il lavoro dell'agricoltore non termina con il raccolto. La corretta conservazione dei prodotti raccolti può essere anch'essa un grande sfida. Questo perché non mancano mai interessati ai frutti del lavoro degli agricoltori, e qui si parla ovviamente di parassiti di ogni genere.

 

Come prova che il problema degli ospiti indesiderati nei depositi è antico come l'agricoltura stessa, possiamo considerare ad esempio il fatto dell'addomesticamento dei gatti. Non è un caso che i nostri compagni cacciatori di topi siano comparsi nelle dimore umane proprio quando i contadini preistorici hanno iniziato a coltivare frumento e avena. 

Oggi sappiamo che per i raccolti agricoli conservati dagli umani, molto più pericolosi degli onnipresenti roditori, oggetto di cattiva fama, possono essere parassiti molto più piccoli, ma onnipresenti - funghi e batteri. 

Tuttavia, nella lotta alla loro proliferazione, ci sostiene la tecnologia, tra cui il nostro eroe odierno - aerator.

 

Aerator per cereali - cos'è e come funziona?

 

Aerator per cereali è un dispositivo utilizzato per aerare i cereali, che ne migliora la qualità aumentando l'attività degli enzimi e migliorando la "respirazione" dei cereali. Il processo di aerazione previene il deterioramento dei cereali, la formazione di muffe e funghi e la perdita di qualità, il che è particolarmente importante durante la conservazione. 

 

Gli aeratori sono ampiamente utilizzati in silos e magazzini di cereali, nonché nell'industria molitoria. Gli aeratori elettrici per cereali si sono diffusi negli anni '60 del XX secolo. Gli ultimi modelli, oltre alla funzione di conservazione, sono dotati di sistemi per monitorare i parametri della composizione del cereale, come umidità e temperatura.

Come funziona un aeratore?

 

L'aeratore per cereali è un dispositivo lungo che per forma ricorda una grande vite appuntita in cima. 

Gli elementi più importanti della costruzione dell'aeratore sono: motore elettrico, ventilatore e tubo del soffiatore chiamato anche lancia.

La lunghezza della lancia varia a seconda del modello dell'aeratore ed è generalmente compresa tra 1 m e 6 m. 

Le dimensioni così grandi del tubo sono dovute al fatto che è la parte del dispositivo che viene "immersa" nei cereali fino a diverse metri di profondità mentre il meccanismo di aspirazione dell'aria e il motore rimangono al di sopra della superficie dei chicchi.

La lancia lunga diversi metri porta l'aria aspirata dall'aeratore alle parti più basse dei chicchi, che non hanno un "accesso" naturale all'aria. Per svolgere questa funzione, le pareti della lancia sono perforate - in questo modo l'aria fuoriesce uniformemente ai lati attraverso piccoli fori. La dimensione dei fori del tubo dell'aeratore dovrebbe essere sufficientemente piccola per evitare l'ingresso di chicchi nella canna dell'aria.

 

La lancia svolge anche la funzione di spostamento dei chicchi. A tal fine è dotata di una spirale, un filetto a canalette. Il motore elettrico genera la rotazione della lancia all'interno del cumulo di chicchi. Questo funziona in modo simile al comune agitatore per malta usato nell'edilizia. La rotazione della lancia è veloce, ad esempio per i modelli KOZAK, disponibili sul nostro sito, può raggiungere 3000 giri/min cioè 50 rotazioni al secondo. Ciò fa sì che i chicchi rimangano in movimento continuo e il loro processo di essiccazione avvenga uniformemente.

 

Perché è conveniente utilizzare aeratori per i cereali

 

L'utilizzo di aeratori per i cereali è fondamentale poiché il processo di aerazione influenza il miglioramento della qualità dei cereali, prevenendo lo sviluppo di microrganismi patogeni. Un'umidità dei cereali superiore al 14,5% favorisce la proliferazione di muffe, funghi e batteri come Aspergillus (muffa verde) e Fusarium, che possono causare la formazione di micotossine - sostanze dannose sia per gli animali che per gli esseri umani. 

Negli anni 1942-1943 in URSS centinaia di persone morirono a causa del consumo di farina contaminata da micotossine. La farina velenosa proveniva da cereali che erano rimasti nei campi durante l'inverno, accumulando umidità e muffe prima del raccolto. Il responsabile di questa catastrofe era il fungo Fusarium e le tossine prodotte da esso. In un passato più recente, vale la pena citare uno studio condotto nel 1982 nel Regno Unito, dove, riscontrando tricoteceni responsabili della morte di molti russi quarant'anni prima, i tricoteceni sono stati rilevati in oltre la metà dei campioni di cereali per la colazione.

È importante sottolineare che le intossicazioni da micotossine derivanti da cereali conservati in modo inadeguato non sono solo una storia del passato lontano. Casi di epidemie locali sono ancora segnalati oggi, soprattutto nelle regioni del mondo meno sviluppate.

Il mangime ricavato da cereali infetti da muffe influisce sulla riduzione della fertilità degli animali da allevamento e sul loro stato di salute generale. Questo può avere un impatto diretto sulla produttività dell'allevamento.

Grazie alla ventilazione costante con l'uso di un aeratore, l'aria fornita ai cereali modifica le condizioni microbiologiche, limitando lo sviluppo di questi microrganismi dannosi.

L'aerazione influisce anche sull'attività degli enzimi nei cereali, come amilasi e proteasi, responsabili della decomposizione degli amidi e delle proteine. A seguito della aerazione, questi enzimi diventano più attivi, migliorando le proprietà nutritive dei cereali e accelerandone i processi metabolici. Quest'azione aiuta anche nella conservazione dei cereali, poiché migliora la stabilità chimica e riduce il rischio di deterioramento della qualità a causa di reazioni enzimatiche indesiderate.

Va anche sottolineato che il processo di aerazione riduce i livelli di anidride carbonica, che in eccesso può favorire lo sviluppo di batteri anaerobi. Questi possono causare fermentazione e degradare i cereali. Grazie agli aeratori, si mantiene un livello stabile di ossigeno nella massa di cereali, permettendo di mantenere la salute e la qualità dei raccolti.

Se sei interessato all'alimentazione bilanciata degli animali da allevamento e all'aumento delle proprietà nutritive del mangime, consulta il nostro articolo sulla produzione di mangime.

 

In conclusione:

 

30/04/2025 13:00:01
2729

Recommended articles

Ekstrudery Zbożowe:  jak poprawić jakość paszy i wzrost zwierząt

Ekstrudery Zbożowe: jak poprawić jakość paszy i wzrost zwierząt

Zmaksymalizowanie jakości pasz to priorytet w rolnictwie i hodowli. W celu osiągnięcia tego celu, wiele gospodarstw rolnych i zakładów przetwórczych zwraca się ku nowoczesnym rozwiązaniom, takim jak ekstrudery zbożowe. Ekstrudery te przyczyniają się do znacznej poprawy wzrostu zwierząt poprzez przerabianie ziarna w spienioną masę, która ostatecznie nabiera kształtu małych paluszków.Jedny..

18/10/2023
0
3592

..

06/11/2024
0
2285
Agricoltura per il 21° secolo: come risparmiare tempo e denaro con la tecnologia

Agricoltura per il 21° secolo: come risparmiare tempo e denaro con la tecnologia

L'agricoltura è un mestiere che ha quasi 10000 anni.Per secoli, i nostri antenati hanno lavorato nei campi con strumenti semplici, affidandosi ai propri muscoli e alla resistenza degli animali. Nella seconda metà del XX secolo, la campagna polacca è stata dominata dai motori a combustione interna - trattori, mietitrebbie e trattori si sono diffusi.Oggi, con la crescente automazione, l'im..

15/04/2025
0
2576

..

25/07/2025
0
797

..

28/08/2025
0
605